top of page
Cerca

BANDO FONDO NUOVE COMPETENZE (Fnc) Schedasintetica

Immagine del redattore: Monica DoriaMonica Doria

Aggiornamento: 4 dic 2022

FINALITA’ DELL’AVVISO

È una misura che consente ai datori di lavoro, di poter rimodulare (temporaneamente) l’

orario di lavoro per l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica.


PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

• DecretoInterministeriale22settembre2022

• D.C.S. n. 320 del 10.11.2022 - approvazione Avviso FNC seconda edizione


BENEFICIO

Il Fondo copre i costi del 100% dei contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell'istanza di accesso al Fondo) e del 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione per ciascun lavoratore.

Premialità: Quota di retribuzione finanziata dal fondo è rimborsata per intero, nel caso gli accordi prevedano, oltre alla rimodulazione dell'orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell'orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda. Tali accordi devono prevedere una riduzione di almeno un’ora del normale lavoro settimanale.


BENEFICIARI

Tutti i datori di lavoro che in sede di intesa:

  • abbiano manifestato la necessità di un aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica;

  • o che abbiano identificato un fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente alla sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico,

  • ovvero siano ricorsi al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Possono presentare istanza di accesso al Fondo anche le società a partecipazione pubblica.


DESTINATARI DEGLI INTERVENTI

Sono interessati dagli interventi i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari del FNC


INTERVENTI AMMISSIBILI

Progetti formativi focalizzati sulla transizione digitale ed ecologica in funzione di uno dei seguenti processi:

a) innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;

b) innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;

c) innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;

d) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;

e) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;

f) promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale

I progetti formativi dovranno avere una durata minima di 40 ore per ciascun lavoratore coinvolto e massima di 200 ore.


ACCESSO AL FINANZIAMENTO

L’istanza potrà essere presentata a partire dal giorno 13 dicembre 2022 ore 11, attraverso la piattaforma informatica MyAnpal.

I datori di lavoro devono sottoscrivere le intese di rimodulazione dell’orario di lavoro entro il 31 dicembre 2022, e successivamente inoltrare istanza di contributo ad Anpal (la valutazione avviene secondo il criterio cronologico di presentazione).




 
 
 

Comments


Bolle liquide

©2022 by DEMETRA srl. Creato con Wix.com

AEnB2UowvsoqkhEbHBIjcc5_8k-u2LzliE0EgsMl
Лого.png

Tu fai l‘ Imprenditore, al resto pensiamo noi.

Copyright 2014 - 2022 | DEMETRA S.R.L.| P.IVA: 12199450961| Vla Cesare da Sesto 6 , 20123 Milano| 375.5567114 |Made with ❤️ 

  • Instagram
bottom of page